Piazza Maggiore (Vittorio Emanuele II)
Già sede dei fori in epoca romana, era il fulcro della vita civile della città. Lastricata di mattoni riquadrati in pietra, appariva un tempo diversa da come oggi la vediamo. Sul lato ovest era presente la chiesa di Santo Stefano e la Loggia Pubblica, demolite poi dall’architetto feltrino Segusini. Al loro posto furono costruiti due nuovi edifici, fra cui l’ottocentesco palazzo Guarnieri. Ad est è situato palazzo Gazzi-Dalla Porta con la bella loggia rialzata. A nord la piazza è chiusa superiormente dalla chiesa dei Santi Rocco e Sebastiano ed inferiormente dalle fontane lombardesche. Il lato meridionale vede i palazzetti Bovio, di fondazione medievale sede di botteghe e pubblici esercizi fino ai primi ‘900. Le due statue l’una di fronte all’altra, posizionate al centro della piazza, sono invece quelle di Vittorino da Feltre, umanista ed educatore presso la corte dei Gonzaga; e Panfilo Castaldi, primo tipografo italiano e co-inventore con Gutenberg della stampa a caratteri mobili.
Indirizzo: Piazza Maggiore – 32032 Feltre (BL)
Web: http://www.comune.feltre.bl.it